Grazie alla partnership con il consorzio โObiettivo sport e salute 4.0โ, la Coop Liguria punta a incentivare lโesercizio fisico e lโadozione di sani stili di vita, garantendo ai propri Soci tariffe vantaggiose. Tramite un cashback sugli acquisti effettuati dagli sportivi, sosterrร anche un progetto solidale a favore di atleti disabili e anziani.
Incentivare lโattivitร fisica, che รจ fonte primaria di benessere e salute, e supportare le societร sportive, favorendo lโinclusione. Sono questi gli obiettivi della partnership stretta da Coopย Liguria con il Consorzio โObiettivo sport e salute 4.0โ, che rappresenta 20 societร sportive di tutta la regione, alle quali fanno capo complessivamente 28 impianti e 25 mila iscritti, con piรน di 2 mila atleti e sportivi praticanti e 5 mila partecipanti alle attivitร didattiche. Una rete che permette alle singole societร di lavorare meglio e di crescere, condividendo esperienze e mettendo sempre al centro il benessere della persona attraverso la socializzazione, il dialogo con le famiglie degli atleti piรน giovani e anche delle persone disabili, la prevenzione sanitaria e la proposta di attivitร multidisciplinari e a sfondo educativo.
I VANTAGGI PER I SOCI
Coop Liguria aveva giร in essere una convenzione con alcune delle societร affiliate al Consorzio, per garantire ai propri Soci tariffe agevolate, ma oggi questi accordi si sono rinnovati e ampliati.
Tutti i consorziati genovesi a marchio Palagym (Assarotti, Cantore, Rivarolo, Brignole e Sampierdarena Don Bosco) offriranno un mese
di attivitร omaggio a tutti i Soci Coop Liguria che effettueranno una nuova iscrizione. I giร iscritti potranno invece contare su unโofferta dedicata: un mese omaggio, in aggiunta al proprio abbonamento, perย Palagym Assarotti, Cantore e Rivarolo e un pacchetto valido 4 mesi, a soli 199 euro con Rid ripetitivo quadrimestrale, per Palagym Sampierdarena Don Bosco e Brignole.
SOSTENERE LO SPORT CON LA SPESA
A fronte degli sconti garantiti ai Soci, Coop Liguria sosterrร i centri di โObiettivo sport e salute 4.0โ con un cashback rivolto ai loro tesserati che, facendo la spesa nei negozi Coop, potranno supportare la propria societร sportiva.
Gli atleti che vorranno aderire, dovranno solo richiedere in segreteria unโapposita card con codice a barre, da passare alle casse della Coop ogni volta che faranno la spesa, per devolvere al proprio impianto un importo pari allโ1% del valore degli acquisti effettuati, che servirร a sostenere progetti inclusivi. Chi non รจ ancora socio di Coop Liguria e decide di diventarlo avrร ulteriori vantaggi: da Coop Liguria, otterrร infatti 5 buoni del valore di 5 euro, pari ai 25 euro della quota sociale, ognuno da spendersi su un importo minimo di 15 euro in prodotti a marchio. Inoltre, otterrร tutti i vantaggi legati al fatto di essere Socio Coop: sconti riservati sulla spesa; possibilitร di accumulare punti da convertire in ulteriori sconti; agevolazioni su servizi come telefonia, assicurazioni e carburanti; accesso al Prestito Sociale; convenzioni, socialitร e partecipazione.
Dalla sua societร sportiva, il neo Socio otterrร invece 25 euro in servizi e riceverร una nuova card, diversa dalla precedente, per raddoppiare il cashback a favoreย del centro che frequenta, il quale passerร dallโ1 al 2%.
Il cashback di ogni tesserato andrร infatti a beneficio del suo specifico centro sportivo e servirร a finanziare interventi di matrice solidale con un filo conduttore comune: la volontร di promuovere la pratica sportiva come fattore di inclusione, attraverso il progetto โGiochiamo Insiemeโ.
IL PROGETTO โGIOCHIAMO INSIEMEโ
I fondi che Coop Liguria donerร ai centri โObiettivo sport e salute 4.0โ attraverso il cashback dei loro tesserati serviranno a finanziare il progetto โGiochiamo insiemeโ, per lโinclusione sociale delle persone con disabilitร e degli anziani attraverso la pratica sportiva sia di base, agonistica, di recupero funzionale o ludico-motoria. In questa cornice, ogni centro finanzierร lโintervento che riterrร piรน in linea
con la propria attivitร .
Il progetto si propone di promuovere azioni che permettano di incrementare la partecipazione sociale, culturale ed educativa delle persone con disabilitร , in un contesto di pari opportunitร e privo di discriminazioni che ne rafforzi lโautostima, garantendo sostegno alle famiglie. Infine, si propone di diffondere, specie tra i piรน giovani, la cultura dello sport come strumento di socializzazione e inclusione delle persone piรน fragili.
Ti aspettiamo in segreteria per tutti i dettagli.