Torna alla pagina del centro

Centro: Via Tortona

Come scegliere il tuo centro fitness a Genova?

Posted on settembre 23, 2015 by - News, PDB - Sampierdarena, Via Tortona

total body corso tabata palestra centro fitness genova

Arriva l’autunno (anche a Genova). E con il rientro dalla spieggia inizia la nuova stagione sportiva. Come ogni anno arriva il momento dell’iscrizione. Servono consigli, servono idee.. voglia di novità! Al PalaGym non mancano. Serve  un buon consiglio per gli indecisi. Come riprendere con entusiasmo?

Nel frattempo per buttarla sul ridere.. abbiamo pensato ad una delle domande principali.. e adesso? come mi vesto??? Per il resto, a darvi un consiglio corretto e attento alla vostra salute ed alle alle vostre esigenze, ci pensiamo noi.

Passate in segreteria. 😉

(clicca qui per leggere l’articolo… )

SALUTE: come contrastare il caldo

Posted on luglio 27, 2015 by - News, PDB - Sampierdarena, Rivarolo, Via Tortona

Restando in tema piscine estive non si può non ricordare che la bella stagione, per quanto attesa, può portare insidie per la salute.

Le alte temperature, in sé, non sono un problema per l’organismo. Il corpo infatti regola la propria temperatura impiegando sofisticati meccanismi che sono il frutto di millenni di evoluzione. Nel caso di un ambiente troppo caldo si raffredda impiegando il sudore che, depositandosi sulla pelle ed evaporando, è in grado di disperdere il calore.

Tuttavia, in alcuni casi, questi meccanismi non sono sufficienti a contrastare lo stress che viene dall’ambiente, perché questo è eccessivo o perché i meccanismo non sono abbastanza efficienti.

Succede quando la temperatura dell’ambiente è troppo alta ed è accompagnata da elevati tassi di umidità. In questi casi il sudore non evapora con sufficiente velocità e il corpo non si raffredda in maniera efficiente. La temperatura può dunque aumentare mettendo a rischio molti organi.

A volte, invece, è l’organismo a non essere sufficientemente capace di gestire lo stress ambientale: è il caso dei bambini molto piccoli e degli anziani, delle persone malate o che assumono alcuni farmaci, di quanti hanno consumato droghe e alcol.

La gravità dei disturbi che sono conseguenza del caldo varia sulla base delle condizioni ambientali, delle caratteristiche individuali, della durata dell’esposizione.

Il disturbo più comune legato al caldo è la spossatezza: è dovuta perdita eccessiva di acqua e di sali contenuti nel sudore. Non mette a rischio la salute: ma è un campanello di allarme che dovrebbe indurre ad assumere liquidi, eventualmente integratori e ad adottare le opportune precauzioni.

Altrettanto comuni sono i crampi: rappresentano un’ulteriore conseguenza della perdita di liquidi e di elettroliti che non sono stati opportunamente reintegrati con l’alimentazione.

Molte persone, a causa del caldo lamentano edema (vale a dire gonfiore) soprattutto agli arti inferiori. È la conseguenza dello sforzo dell’organismo di disperdere calore. Per fare ciò, infatti i vasi sanguigni periferici si dilatano per consentire un maggiore scambio di calore. Tuttavia, questo fenomeno causa un accumulo di liquidi. Non è una condizione che mette a rischio la salute, ma non è da sottovalutare poiché può essere associato a scompenso cardiaco.

Tra le conseguenze comuni delle ondate di calore c’è la perdita temporanea e improvvisa di coscienza (lipotimia). È dovuta a un calo di pressione arteriosa dovuto al ristagno di sangue nelle zone periferiche e quindi a un mancato apporto di sangue al cervello.

Lo stress da calore è invece una condizione più seria. Comporta disorientamento, malessere generale, debolezza, nausea, vomito, mal di testa, battito cardiaco accelerato e abbassamento della pressione, disidratazione, confusione, irritabilità.
Se non viene riconosciuto e contrastato per tempo può trasformarsi in un colpo di calore.

Il colpo di calore è la conseguenza più seria delle ondate di calore. Se non si interviene con urgenza può provocare inabilità permanente e morte. Il colpo di calore si verifica quando la capacità di regolazione della temperatura del corpo è compromessa. La temperatura corporea sale fino a raggiungere valori intorno ai 40°C.  Si può presentare con affanno, interruzione della sudorazione, insufficienza renale, edema polmonare, aritmie cardiache. Si può arrivare allo shock, al delirio, fino alla perdita di coscienza.
Il colpo di calore richiede, specie se colpisce neonati o anziani, l’immediato ricovero in ospedale.

Abbiamo pensato quindi a dare qualche utile suggerimento. Sono semplici regole di comportamento che spesso sentiamo ripetere, ma che – diciamo la verità, poi altrettanto spesso ci dimentichiamo un pochino di seguire:

  • Non uscire nelle ore più calde: durante le giornate in cui viene previsto un rischio elevato, deve essere ridotta l’esposizione all’aria aperta nella fascia oraria compresa tra le 12 e le 18.
  • Migliorare l’ambiente domestico e di lavoro: la misura più semplice è la schermatura delle finestre esposte a sud e a sud-ovest con tende e oscuranti regolabili (persiane, veneziane) che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell’aria. Efficace è naturalmente l’impiego dell’aria condizionata che tuttavia va impiegata con attenzione, evitando di regolare la temperatura a livelli troppo bassi rispetto alla temperatura esterna. Una temperatura tra 25-27°C con un basso tasso di umidità è sufficiente a garantire il benessere e non espone a bruschi sbalzi termici rispetto all’esterno. Sono da impiegare con cautela anche i ventilatori meccanici. Accelerano il movimento dell’aria, ma non abbassano la temperatura ambientale. Per questo il corpo continua a sudare: è perciò importante continuare ad assumere grandi quantità di liquidi. Quando la temperatura interna supera i 32°C, l’uso del ventilatore è sconsigliato perché non è efficace per combattere gli effetti del caldo.
  • Bere molti liquidi: Bere molta acqua e mangiare frutta fresca è una misura essenziale per contrastare gli effetti del caldo. Soprattutto per gli anziani è necessario bere anche se non si sente lo stimolo della sete. Esistono tuttavia particolari condizioni di salute (come l’epilessia, le malattie del cuore, del rene o del fegato) per le quali l’assunzione eccessiva di liquidi è controindicata. Se si è affetti da qualche malattia è necessario consultare il medico prima di aumentare l’ingestione di liquidi. È necessario consultare il medico anche se si sta seguendo una cura che limita l’assunzione di liquidi o ne favorisce l’espulsione.
  • Non bere bevande alcoliche o bevande contenenti caffeina.
  • Fare pasti leggeri: la digestione è per il nostro organismo un vero e proprio lavoro che aumenta la produzione di calore nel corpo.
  • Vestire comodi e leggeri, con indumenti di cotone, lino o fibre naturali (evitare le fibre sintetiche). All’aperto è utile indossare cappelli leggeri e di colore chiaro per proteggere la testa dal sole diretto.
  • In auto, ricordarsi di ventilare l’abitacolo prima di iniziare un viaggio, anche se la vettura è dotata di un impianto di ventilazione. In questo caso, regolare la temperatura su valori di circa 5 gradi inferiori alla temperatura esterna evitando di orientare le bocchette della climatizzazione direttamente sui passeggeri. Se ci si deve mettere in viaggio, evitare le ore più calde della giornata (specie se l’auto non è climatizzata) e tenere sempre in macchia una scorta d’acqua. Non lasciare mai neonati, bambini o animali in macchina, neanche per brevi periodi.
  • Evitare l’esercizio fisico nelle ore più calde della giornata. In ogni caso, se si fa attività fisica, bisogna bere molti liquidi. Per gli sportivi può essere necessario compensare la perdita di elettroliti con gli integratori.
  • Occuparsi delle persone a rischio, facendo visita almeno due volte al giorno e controllando che non mostrino sintomi di disturbi dovuti al caldo. Controllare neonati e bambini piccoli più spesso.
  • Dare molta acqua fresca agli animali domestici e lasciarla in una zona ombreggiata.

Per maggiori informazioni, il Ministero della salute attiva ogni estate un servizio di informazione telefonica ai cittadini sulle ondate di calore. Il numero a cui rivolgersi è 1500.

Fonte www.grandian.com

Wellness days Palagym!

Posted on maggio 15, 2015 by - News, PDB - Sampierdarena, Rivarolo, Via Tortona

Dal 26 al 28 giugno prossimo, il Palagym si trasferisce a Mombarone (AL), per una tre giorni di relax, fitness e divertimento. In due parole Wellness Days!

Due notti nel favoloso Hotel Valentino, con trattamento mezza pensione ed il pranzo del sabato incluso e SPA inclusa, il sabato alle Terme Lago delle Sorgenti e attività sportive a cura dei nostri Istruttori al Centro Sportivo di Mombarone…con i corsi più divertenti e coinvolgenti!

Prenotazioni e pagamento presso le Segreterie del Palagym Sampierdarena, Rivarolo e Via Tortona a € 199!

Per tutte le ulteriori informazioni, Ti aspettiamo in Segreteria!

locandina - #wellness-days_web

Med Più – Visite Mediche

Posted on aprile 2, 2015 by - News, Rivarolo, Via Tortona

Palagym e Med Più - Genova

MED+, Servizi Medico Sportivi ha scelto di studiare e sviluppare servizi di prevenzione sanitaria (ad esempio, ma non solo, le visite mediche per venre in palestra) e riabilitazione motoria rispondenti alle complesse esigenze del settore sport-benessere. In particolare rivolgendosi a gestori di impianti polisportivi che, affiliati appunto ad una Federazione o Ente di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI (i Centri PalaGym sono affiliati al CSI – Centro Sportivo Italiano, www.csigenova.it) e secondo gli specifici parametri richiesti, desiderano tutelare la propria attività, lo staff, i propri associati ed i clienti, secondo le più recenti norme di legge, garantendo la migliore tutela della salute ed una adeguata copertura assicurativa, anche attraverso l’obbligatorietà della visita medica per l’attività sportiva agonistica e non.

Scegliere i servizi Med Più per le proprie visite mediche è semplice, comodo e sicuro. Ogni centro sportivo, sempre collegato in tempo reale con il proprio centro medico Med Più, può infatti prenotare la visita medica nel giorno ed all’orario più comodi per il cliente, evitandogli così le tipiche lunghe attese ed anzi ottimizzando i tempi, per una visita specifica ed ancora più accurata.

NESSUNA ATTESA: il sistema di prenotazione della visita medica, con giorni ed orari precisi, elimina le code e tempi di attesa.

SCELTA DEL GIORNO E DELL’ORARIO: Med Più programma le agende dei medici, e quindi delle visite, dando priorità alle esigenze più varie dei clienti (es: lavoro, impegni familiari, ecc.).

VISITE ACCURATE:

  • cartella clinica personale
  • visita differenziata per età
  • eventuale confronto col medico di famiglia
  • consulenze specialistiche e convenzioni

Una più diffusa consapevolezza del rapporto sport-salute e normative più precise che ne regolamentano parametri e valori, consentono infatti oggi di accedere a visite mediche per la pratica sportiva più accurate e personalizzate.

Med Più offre così una visita attenta alle situazioni personali, che tiene conto della familiarità, dell’età e dello stato di salute di chi si affida allo staff dei suoi medici; eventualmente relazionandosi con il medico di famiglia ed orientando a specialisti convenzionati.

Un ideale percorso denominato appunto “PROGETTO SALUTE”, basato su:

  1. Un’attenta anamnesi familiare e personale, per la creazione di una cartella clinica personale.
  2.  Una visita personale, differenziata a seconda dell’età.

 

More info: www.medpiu.com

Buona Santa Pasqua 2015!

Posted on aprile 2, 2015 by - News, PDB - Sampierdarena, Via Tortona

Buona Santa Pasqua 2015 a tutti voi ed alle vostre famiglie dai centri fitness PalaGym che, nel rispetto delle festività pasquali, osserveranno alcuni giorni di chiusura. All’interno delle singole sezioni troverete le specifiche chiusure.

Citando quindi le ispirate parole di Susanna Tamaro sul tema pasquale del rinnovo, vi aspettiamo  al rientro per divertirci ancora insieme, per allenarci e per prenderci cura, senza stress, della nostra salute : “Il periodo che precede la Pasqua è il periodo in cui la vita si muove nuovamente verso la sua pienezza e, con questa sua forza oggi così poco compresa, spinge anche noi a rinnovarci, ad abbracciare con una nuova visione lo scorrere incerto della vita.”

Lo staff dei Centri Fitenss PalaGym – Genova

La Pasqua è la festività cristiana che ricorda la risurrezione di Gesù, con l’instaurazione della Nuova alleanza e l’avvento del Regno di Dio.

Dal punto di vista teologico, la Pasqua odierna (dal greco antico patein, παθείν, pàthos) racchiude quindi in sé tutto il mistero cristiano: con la passione, Cristo si è immolato per l’uomo, liberandolo dal peccato originale e riscattando la sua natura ormai corrotta, permettendogli quindi di passare dai vizi alla virtù; con la risurrezione ha vinto sul mondo e sulla morte, mostrando all’uomo il proprio destino, cioè la risurrezione nel giorno finale, ma anche il risveglio alla vera vita. La Pasqua si completa con l’attesa della Parusia, la seconda venuta, che porterà a compimento le Scritture.

Con il cristianesimo la Pasqua ha acquisito un nuovo significato, indicando il passaggio da morte a vita per Gesù Cristo e il passaggio a vita nuova per i cristiani, liberati dal peccato con il sacrificio sulla croce e chiamati a risorgere con Gesù. La Pasqua cristiana è quindi la chiave interpretativa della nuova alleanza.

21 e 22 marzo, XV Trofeo Andrea Rola

Posted on marzo 6, 2015 by - News, PDB - Sampierdarena, Via Tortona

image-0001Il 21 marzo pomeriggio e domenica 22 tutto il giorno, si terrà presso il Centro Sportivo PaladonBosco il XV Trofeo Internazionale di Ju-Jitsu “Andrea Rola”.

Oggi abbiamo il piacere di incontrare Giuseppe “Nuccio” Rola, papà di Andrea e nostro socio fitness.

Palagym: Caro Nuccio, compiamo 15 anni quest’anno; qual’è il tuo ricordo più bello di questi 15 anni?

Nuccio: Molto difficile ricordarne uno in particolare, perchè 15 anni senza Andrea sono duri! Ma forse il primo trofeo è stato il più toccante. Quell’anno c’erano proprio tutti gli amici e compagni di Ju Jitsu di mio figlio ed è stato un modo fantastico di ricordarlo.

Palagym: Quanto tempo occorre per organizzare quest’evento?

Nuccio: Il clou è il mesetto antecedente, ma diciamo in tutto ci vogliono 3 mesi.

Palagym: Raccontaci qualcosa di questi primi 15 anni.

Nuccio: i primi 9 Trofei sono stati Nazionali mentre, a partire dal decimo anno il Memorial Rola è diventato Internazionale!

Palagym: per chiudere, hai qualche ringraziamento particolare da fare?

Nuccio: ringraziamo i 3 grandi sponsor che ci permettono lo svolgimento del Trofeo: PalaDonBosco, la Regione Liguria e Aijj e soprattutto i tantissimi amici che ci aiutano ad allestire il Palazzetto!

Palagym: Grazie Nuccio e grazie mamma Luisella, ci vediamo il 21 e 22 marzo per il Trofeo Andrea Rola!

 

Visita medica

Posted on ottobre 1, 2014 by - News, Via Tortona

Palagym e Med Più - Genova

Il PALAGYM intende da sempre l’attività motoria – sia essa fitness, sport o semplice passatempo – come fondamentale strumento di prevenzione sanitaria, oltre che di benessere e socializzazione.
In tal senso peraltro, le normative vigenti obbligano tutte le associazioni e società sportive ad affiliarsi ad un EPS – Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, attraverso il quale garantire ai soci e clienti dei centri sportivi la migliore tutela della salute ed una adeguata copertura assicurativa.
A tale scopo il PALAGYM ha scelto di affiliarsi al CSI – Centro Sportivo Italiano (www.csi-net.it), primo EPS in Italia con oltre un milione di tesserati, del quale condivide i valori educativi ed alle cui direttive aderisce, anche in riferimento alla obbligatorietà della visita medica per l’attività sportiva agonistica e non.
Il CERTIFICATO DI IDONEITÀ FISICA È PERTANTO OBBLIGATORIO e deve essere rilasciato previo visita medica completa – comunque a pagamento – dal proprio medico di famiglia, oppure da strutture attrezzate.
A tale scopo, per consentire a tutti gli iscritti un accesso più semplice ed economico agli adempimenti richiesti dalle suddette norme, il PALAGYM ha sottoscritto una convenzione con: Med+, Servizi Medico Sportivi
Per maggiore comodità dei nostri ospiti, Med+, Servizi Medico Sportivi, mette a disposizione il proprio staff di medici sia presso le sale attrezzate del centro fitness PALAGYM, sia preso il suo poliambulatorio di Genova – Via Serra 8r (presso Dental+, tel. 010.8593050).
La prenotazione della visita attraverso il PALAGYM comporta i seguenti vantaggi:

  • visite accurate, in ambienti consoni e con le strumentazioni migliori;
  • nessuna coda o tempo di attesa;
  • scelta del giorno e dell’orario più congeniale;
  • tariffe convenzionate;
  • accesso a eventuali visite specialistiche.
  • Inoltre, IN ESCLUSIVA PER PALAGYM, la visita medica sarà integrata gratuitamente con:
  • elettrocardiogramma;
  • valutazione del rischio cardiovascolare.

Med+, Servizi Medico Sportivi, garantisce, oltre ad un accurato esame clinico, una visita medica di eccellenza già dalla compilazione della cartella clinica personale nella quale, con un’attenta anamnesi, vengono ricercate eventuali patologie, fattori di rischio, familiarità di malattie, motivazioni che hanno portato il soggetto alla pratica sportiva e conseguenti aspettative.
Agli iscritti di PALAGYM saranno poi riservate speciali scontistiche e prelazioni sulle prenotazioni, oltre all’accesso agevolato a nuovi e sempre più attenti servizi medici.

Convenzione attiva presso Palagym Assarotti e Palagym DLF Rivarolo.

Per ogni ulteriore informazione, potete rivolgervi in segreteria.